Se volete delle idee su cosa fare a Lugano, cliccate qua!!!
Per il compleanno di Elisa, abbiamo deciso di trascorrere un Weekend a Lugano, tra Montagna, Lago e parchi.
Il nostro viaggio tutto on the road è iniziato da Lodi dove ci siamo fermati a dormire la sera prima per poi ritrovarci al mattino a solo 1h e 30 da Lugano.
Prima di arrivare in albergo abbiamo deciso di dedicarci subito al cibo, andando a visitare la fabbrica di cioccolato poco fuori città. Oltre alla possibilità di mangiare e fare shopping è molto interessante il giro dentro la produzione. Sebbene nel weekend sia tutto fermo in quanto gli operai non lavorano.
Terminata la visita, ci siamo diretti verso l’albergo dove abbiamo lasciato la macchina per poi proseguire a piedi. L’hotel è meraviglioso, con una camera grande ed un balcone che affaccia sulla piscina esterna e la città, incluso uno scorcio sul lago di Lugano. Se tutto questo però non dovesse essere già abbastanza, al piano inferiore è disponibile anche una spa con idromassaggio, piscina, bagno turco e sauna!
clicca qua per vedere tutte le attività da fare a Lugano
La nostra visita a Lugano è iniziata subito dopo il check-in, ci siamo diretti a piedi in centro per concederci subito due passi lungolago. Giusto il tempo di un pasto veloce al vicino Burger King per poi visitare subito Parco Ciani. L’anima di Lugano dove immergersi nel verde e dove poter ammirare delle autentiche cartoline, a partire dal cancello sul lago.
Superato il parco, ci siamo diretti subito verso la funicolare per salire sul Monte Brè a quasi 1000 metri di altezza. Complice la splendida giornata, abbiamo potuto ammirare un panorama mozzafiato, dove poter passeggiare, fare trekking o fare uno spuntino in uno dei bar presenti sul posto.
Visto il poco tempo, non siamo riusciti a fare l’escursione sul lago con la barca (3h di durata) né abbiamo visitato il Monte San Salvatore (opposto al Monte Brè) perché ci sembrava migliore quest’ultimo.
Abbiamo però optato per un giro in pedalò sul lago di Lugano al tramonto ed è stato incantevole (nonostante sia caduto in acqua il cappotto di Nicola!).
La sera siamo poi tornati in albergo e stanchi per la giornata iniziata presto e con altri km da fare verso Berna il giorno successivo (leggi qui l’articolo completo) abbiamo optato per una cena a domicilio! L’unico servizio valido che abbiamo trovato è stato quello di divoora.ch che vi consigliamo.
La nostra permanenza a Lugano è terminata con la colazione vista lago presso il nostro hotel che si è confermato ancora una volta assolutamente eccellente sotto ogni aspetto, sebbene il prezzo non fosse certamente il più economico, ma ne vale la pena!
Informazioni utili:
- 🏩 Abbiamo pernottato presso: Villa Sassa Hotel, Residence & Spa, prenota un albergo su Booking con questo link e ricevi un 10% di sconto: qui
- 🚁 La nostra attrezzatura per foto e video: qui
- 💡 In questo video abbiamo usato anche il drone (primo volo per il nuovo DJI Mavic 2 Zoom). Se volete volare in Svizzera sappiate che sono super organizzati e attraverso la geolocalizzazione su mappa saprete subito se in quella zona potete volare o meno con il vostro drone. Per ulteriori approfondimenti, leggi l’articolo completo qui:
Per altre informazioni, scriveteci pure!